
Giovedì 03 Luglio 2025, ore 21:00
SABINA GUZZANTI
Liberidì Liberidà
Di e con Sabina Guzzanti, produzione e distribuzione Sava Produzioni Creative
Liberidì Liberidà è un monologo in cui Sabina Guzzanti, con la sua ironia tagliente e critica sociale,
riflette sulla libertà in un’epoca di cambiamenti e incertezze, mescolando politica, lavoro e
tecnologia, e invitando gli spettatori a soffermarsi su cosa significa essere veramente liberi.
Da ormai un paio d’anni, Sabina Guzzanti, figlia, sorella e soprattutto madre di tanti orfani dei bei
tempi andati, si dedica al dialogo sia con Meloni che con Schlein, con l’unico obiettivo di attenuare
il danno. Un lavoro impegnativo, spesso estenuante, portatoavanti con abnegazione e sacrificio e
senza che nulla gliene venga in tasca. Di qui l’idea di cominciare a monetizzare questa attività con
una serie di conferenze spettacolo, che i giovani d’oggi chiamano stand up comedy, sul nostro
presente travagliato. Ovviamente non si parlerà solo di politica ma anche di argomenti veramente
importanti come lo sviluppo tecnologico in mano a 4 esaltati irresponsabili e più in generale di
come conservare una qualche forma di dignità nel 21^ secolo.
Costo del biglietto: 12 euro + prevendita
Per acquistare il biglietto CLICCA QUI
SABINA GUZZANTI
Sabina Guzzanti (Roma, 25 luglio 1963) è una poliedrica artista italiana: attrice, comica, autrice e
regista. Proveniente da una famiglia di spicco nel mondo dello spettacolo e del giornalismo (è figlia
di Paolo Guzzanti e sorella di Corrado e Caterina), ha iniziato la sua carriera televisiva negli anni
’80. Tuttavia, è negli anni ’90 che la sua comicità graffiante e la sua satira pungente l’hanno resa
popolare, grazie a programmi cult come La TV delle ragazze, Avanzi e Tunnel.
Il suo stile si distingue per l’irriverenza e la capacità di affrontare temi politici e sociali con
intelligenza e umorismo tagliente. Ha condotto con successo diversi programmi televisivi, tra cui
Pinocchio e GuzzantiLateShow, diventando un punto di riferimento per la satira in Italia. Oltre al
piccolo schermo, Sabina Guzzanti ha lavorato intensamente a teatro e nel cinema, sia come
interprete che dietro la macchina da presa. Ha diretto un film di satira politica come Viva Zapatero! e
Draquila – L’Italia che trema, riscuotendo spesso successo di critica e pubblico.
È anche autrice di diversi libri che riflettono il suo pensiero critico e la sua visione del mondo. Con
la sua comicità incisiva e il suo impegno civile, Sabina Guzzanti rappresenta una delle voci più
importanti nel panorama culturale italiano.
