Emisfero Sud, latitudine 13 gradi. Sulle Ande peruviane il cambiamento climatico spinge le comunità locali a domandarsi perché la terra non dà più i frutti di una volta.
Il Kinnaur è un distretto tribale dell’Himalaya indiano, luogo di spiriti, esorcismi e grandi cime dove sopravvive il culto degli oracoli di villaggio.
È possibile scalare la via più difficile dell’Everest in stile alpino? Chris Bonington, il famoso scalatore inglese, ha chiamato questa via “The Hard Way” e ha dichiarato che è impossibile.
Mario Lorenzini era un operaio, escursionista, cacciatore e membro della comunità Walser piemontese della Valsesia.
Composizione per fotografie, sonoro e voce narrante: venti immagini scattate tra la primavera e l’estate del 1934, il commosso racconto di una storia d’amore persa nel passato, la montagna come luogo dell’anima, fra Trentino e Südtirol.
L’eccentrico artista sonoro Eirik Havnes sta preparando il suo progetto più ambizioso: un capolavoro sinfonico in cui la natura diventa la sua orchestra.
Due fotografi indipendenti scoprono e filmano ripetutamente dei gatti selvatici (Felis silvestris silvestris) nelle zone dove gran parte degli “accademici liguri” (e non solo) lo credevano scomparso: l’Appennino nord-occidentale (Italia).
Un parco di divertimenti pensato per le famiglie, le coppie, gli amici e tutti coloro che vogliono visitarlo.
Quando una famiglia di Sherpa viene avvicinata da un gruppo di scalatori, per accompagnarli in un trekking fino alla parete est del Kumbhakarna in Nepal, mai conquistata, si trova di fronte a un dilemma.
Anara è una bambina di nove anni, che vive con le sue due nonne a Engilchek, una ex “città segreta” militarizzata sovietica tra le montagne del Kirghizistan.
















